Il Pedibus è un modo sicuro, divertente e sano per andare a scuola.Contribuisce a ridurre la congestione da traffico in prossimità delle scuole, ad aumentare la sicurezza delle strade, a ridurre il rumore e l’inquinamento, e a dare ai bambini un’occasione per socializzare e fare moto.
Ogni Pedibus è guidato da un adulto; un secondo adulto in coda chiude il gruppo dei bambini. Gli adulti sono genitori o volontari che danno disponibilità a gestire il servizio in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la Scuola.
I bambini “salgono” e “scendono” dal Pedibus (ovvero entrano ed escono dal gruppo) attraverso apposite fermate distribuite lungo il percorso in luoghi e orari prestabiliti (proprio come si trattasse della fermata di uno scuolabus).
CI SONO CINQUE BUONE RAGIONI PER ADERIRE AL PEDIBUS
- Dare ai bambini la possibilità di fare moto: per una buona salute è necessario praticare attività fisica ogni giorno per almeno 30 minuti; lo scuolabus a piedi può essere un modo efficace e divertente per ottenere questi livelli minimi di movimento.
- I bambini che “prendono” lo scuolabus a piedi sono ben visibili e protetti dal traffico. Si muovono quindi in condizioni di sicurezza.
- Andare a scuola a piedi contribuisce a una corretta educazione stradale e a rendere i bambini più sicuri come pedoni.
- Andare a scuola con altri bambini è un’occasione per socializzare e per fare nuove amicizie nella propria zona di residenza.
- Lo scuolabus a piedi è un modo per migliorare la qualità dell’ambiente urbano in prossimità delle scuole, contribuendo a ridurre la congestione del traffico, il rumore e l’inquinamento atmosferico derivanti dalla pratica di accompagnare i bambini a scuola in automobile.
Di seguito la presentazione fornitaci durante la serata di presentazione, 15 febbraio 2019, dal Dott. Damiano Dalla Costa del Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS 3.
presentazione iscrizioni linee