Cultura partecipata

“L’emergenza Covid-19, tra le altre cose, sta causando profondi danni al mondo della cultura, dello spettacolo, dell’arte. I professionisti di questo settore non possono lavorare, i cittadini non possono godere di beni importanti come concerti, mostre, rappresentazioni teatrali, proiezioni cinematografiche, ecc. Questa crisi sta colpendo a tutti i livelli, da quello internazionale alla vita culturale dei piccoli comuni, che risulta azzerata.
L’Amministrazione comunale e Mirano Cultura hanno voluto una soluzione che potesse ridare vita alla scena culturale cittadina, che fosse in grado di restituire ai cittadini, ove possibile e sempre in conformità con le norme sanitarie, almeno una parte del ricco panorama di eventi cui erano abituati. È con questo obiettivo che nasce “Mirano Cultura Continua”. L’iniziativa vuole promuovere e rendere disponibili al pubblico tutte le iniziative culturali fruibili a distanza e, più in generale, sostenere lo sviluppo di quelle cui è possibile dar vita in questo periodo di emergenza.

Con “Mirano Cultura Continua” nasce un nuovo modo di fare cultura a livello comunale, calibrato sui complessi standard imposti dalla pandemia. Questo esperimento non potrà sostituire in pieno le numerose rassegne e iniziative degli anni precedenti, ma Mirano Cultura lavorerà per renderlo sempre più stimolante e di facile fruizione per la cittadinanza.” Cultura Mirano Continua sul sito del Comune di Mirano.

Cliccando sul logo potrete accedere alla pagina e ai contenuti raccolti nel contenitore virtuale di cultura miranese.
Il progetto è seguito dalla Presidente del Consiglio Comunale Renata Cibin, con delega alla promozione e valorizzazione delle attività culturali. La parte tecnica di Mirano Cultura Continua è a cura degli uffici Urp, Staff del sindaco e Cultura.

L’amministrazione comunale si è inoltre adoperata per definire e attuare azioni per arricchire sempre più questo contenitore virtuale e lo vuole fare anche insieme ai tanti cittadini e associazioni della comunità miranese.

In questa pagina troverete i link delle azioni di cultura partecipata che vogliamo organizzare insieme alla comunità.


Favole al Telefono

La prima delle prime azioni di cultura partecipata è dedicata ai più piccoli e viene realizzata grazie ad alcuni giovani della nostra comunità. Vogliamo costruire dei video di favole animate con i disegni dai bambini e bambine miranesi e la voce narrante di altri cittadini, che verranno poi montati insieme ai ragazzi del Circolo NOI Mirano Giuseppe Favaretto – APS.

Piccole cittadine e piccoli cittadini, è il Comune di Mirano che vi chiama! Maggio è il mese dei libri e quest’anno ricorrono i 100 anni dalla nascita di Gianni Rodari, l’autore di “Favole al telefono”. Abbiamo pensato a voi e alle vostre famiglie per celebrare queste ricorrenze realizzando alcune storie animate da condividere con i miranesi e le miranesi di ogni età. Come? Scriveteci a piazzaidee@comune.mirano.ve.it: vi manderemo una favola tratta da questo classico. Poi raccontatela con disegni, collage, composizioni, costruzioni, foto o giocattoli… Infine, fotografate o filmate il tutto e speditecelo a piazzaidee@comune.mirano.ve.it, così potremo darvi una mano a completare la vostra creazione, facendone un video d’animazione con voce narrante e pubblicandolo sul canale YouTube del Comune.
Per il vostro presente, per il vostro futuro. Per una cultura che continua online.

Di seguito le Favole realizzate

Il Sole e la Nuvola, con i disegni di Lavinia e la voce narrante di Anna Volpato

La famosa pioggia di Piombino, con i disegni di Anna 2 anni, insieme a mamma Elena, e la voce narrante di Adele Franco

Il Pianeta della verità, con i disegni di Miriam Celeste ed Efrem e la voce narrante di Michele Favaretto

Una viola al polo nord, con i disegni di Alessandro e la voce narrante di Fiorella Zanin

𝗔𝗹𝗶𝗰𝗲 𝗖𝗮𝘀𝗰𝗵𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮, con i disegni di Diana e Vanessa e la voce narrante di Lara Ivanovich

𝗜𝗹 𝗺𝗮𝗴𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲𝘁𝗲, con i disegni di Belma e Melda con papà Tarik e mamma Selma, e Ameer con mamma Salha e la voce narrante di Benedetta Morucci

Il paese senza punta, con i disegni dei bambini e bambine della classe 1^B della scuola primaria V.Alfieri e la voce narrante di Ginevra Lamberti

𝗜𝗹 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗲 𝗴𝗮𝗺𝗯𝗲𝗿𝗼, con i disegni di Aylan e Taman con mamma Khanzad, e Layla con mamma Andrea e papà Jorie, e la voce nassante di Maria Zabeo

𝗟𝗮 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗴𝗶𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗼, con i disegni di Delia Bordin, e la voce narrante di Nicola Pavan

Il progetto è a cura di:
Anna Volpato, associazione A.S.C.M.
Elena Spolaore, consigliera comunale
Alessio Silvestrini, consigliere comunale delegato alle politiche giovanili e ai temi della democrazia partecipata
Il montaggio delle favole è a cura del Circolo NOI Mirano Giuseppe Favaretto – APS