Proposta di Regolamento sulla Partecipazione

Come annunciato a febbraio, è in prosecuzione l’iter per la Proposta di “Regolamento comunale sulla partecipazione, l’associazionismo, il terzo settore, la sussidiarietà ed il volontariato civico”. Di seguito gli aggiornamenti sui lavori.

Prima seduta: 13 febbraio 2020

Nella prima seduta della Commissione Affari Generali, competente per l’analisi dei Regolamenti comunali, hanno partecipato i commissari Amelia Damato (Presidente), Alessio Silvestrini, Fabrizio Salviato, Antonio Milan. Il materiale in discussione è stato – oltre che pubblicato su questo sito – inviato ai commissari in data 3 febbraio.

Il Consigliere Delegato ai temi della Democrazia Partecipata, Alessio Silvestrini, ha presentato la propria proposta di Regolamento sulla Partecipazione, indicandone la struttura, i principi generali e gli obiettivi:

1. la valorizzazione, ed una definitiva risposta, alle esigenze di consultazione diretta dei cittadini, verso meccanismi di dialogo continuativo ed organico con l’amministrazione, verso un modello che si configuri e che sia percepito positivamente come una governance comune (e non antitetica) tra pubblica amministrazione e cittadini (sia settore produttivo, che terzo settore, che cittadini in quanto tali);
2. la promozione dell’attivismo e della partecipazione dei cittadini anche come singoli;
3. la stabilizzazione delle iniziative informali ed episodiche meritevoli verso forme organizzate e continuate, in grado di resistere e progredire, anche qualitativamente, nel tempo;
4. il sostegno alle forme istituzionalizzate di associazionismo, nuovo terzo settore:
a. migliorando e razionalizzando gli strumenti di interfaccia tra il comune e le associazioni;
b. accedendo ad un maggior livello di certezza del quadro normativo, dando applicazione al nuovo Codice del Terzo settore.

A seguire si è proseguito nell’analisi della prima parte del regolamento, relativa alle norme introduttive ed al diritto di petizione, sui quali si è aperto un dibattito con alcune proposte di modifica e correzione, sia con i commissari, in particolare con il consigliere Milan, che con la parte tecnica, in particolare con il Segretario Generale Silvano Longo e la Responsabile dell’Ufficio Segreteria Generale, Marina Vallotto. Per il dettaglio, si rinvia alla registrazione e/o al verbale, qui sotto.

Sono consultabili, per approfondire:

Seconda seduta: 21 aprile 2021

Alla seconda seduta hanno partecipato i commissari Amelia Damato (Presidente), Alessio Silvestrini, Fabrizio Salviato, Antonio Milan, Matteo Cappelletto. La seduta segue un periodo di lavoro con gli uffici sul testo, come indicato nella seduta precedente, ed è stato necessario anche rimaneggiare il testo con lo stralcio di alcune norme tecniche, per le quali per cause di forza maggiore si è rinviata la redazione ad un secondo momento, in un testo separato.

Il materiale in discussione è stato inviato ai commissari in data 19 aprile. Il proponente, Consigliere Silvestrini, ha presentato un nuovo testo rimaneggiato, che prevede lo snellimento dell’iter in commissione per la petizione e l’iniziativa popolare, in accoglimento sia di suggerimenti di parte tecnica, che di proposte espresse nella seduta precedente, oltre che di un documento di lavoro inviato dalla lista “Io scelgo Mirano”. Infine, sono stati corretti alcuni refusi ed errori, e stralciata la parte più tecnica ed elettorale relativa al referendum consultivo. Conseguentemente, il nuovo testo ha alcune modifiche nella numerazione dell’articolato.

L’analisi della proposta è proseguita poi, approfondendo la parte relativa all’iter dell’iniziativa popolare, ed il titolo dedicato alle Associazioni ed all’Albo relativo.

Sono disponibili, per approfondire:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *