PUMS

Programma Urbano di Mobilità Sostenibile

Il Comune di Mirano sta predisponendo il Programma Urbano di Mobilità Sostenibile (PUMS) per rendere il territorio più sicuro, più accessibile e più accogliete.

I problemi di inquinamento dell’aria, di congestione e di incidenti sono a Mirano, come nella maggior parte del Veneto, migliorabili attraverso soluzioni condivise che richiedono a tutti piccole scelte quotidiane:
usare l’auto solo quando serve, condividere passaggi, usare di più i mezzi pubblici, spostarsi in bicicletta o a piedi, garantire percorsi sicuri per i ragazzi perchè siano più autonomi, evitare gli spostamenti inutili, svecchiare il parco auto e moto circolante, rendere più sicuri i quartieri residenziali e trovare soluzioni flessibili per rendere ancora più bello il centro storico e le frazioni, sono solo alcuni spunti per trovare soluzioni nuove per la città di Mirano.

Per trovare assieme le proposte da inserire nel PUMS il Comune nel 2021 ha iniziato un percorso di condivisione e confronto con la cittadinanza, prevedendo diverse fasi partecipative.

Attraverso l’analisi dei dati raccolti ed il coinvolgimento di cittadini e associazioni nei laboratori partecipati a cui vanno aggiunte una decina di operatori turistici ed oltre 300 persone che hanno risposto al questionario (nel documento “Report attività partecipate” si trovano la sintesi delle attività di coinvolgimento) sono emersi i principali obiettivi e le azioni che costituiscono il  programma: 11 gli obiettivi e 74 le azioni specifiche, tra cui la riduzione del traffico di attraversamento, il miglioramento della sicurezza stradale e l’incentivazione alla mobilità ciclabile e pedonale, la previsione di interventi a favore della riqualificazione degli spazi stradali con attività che puntano a rendere più vivibili e sicuri i centri abitati, nonché azioni di divulgazione e sensibilizzazione in merito alla sostenibilità.

Le attività partecipate programmate e realizzate sono state le seguenti:

1. Indagine-intervista con gli operatori turistici – novembre 2021

2. Un’ora con i consiglieri comunali – febbraio 2022

3. Campagna di avvio del PUMS e lancio dei laboratori partecipati – febbraio 2022

4. Indagine on line aperta a tutti – febbraio e marzo 2022

5. Tavoli partecipati aperti alla cittadinanza – marzo e aprile 2022

6. Primo confronto con la Città Metropolitana di Venezia – marzo 2022

7. Ulteriori momenti partecipati con i cittadini e consiglieri – dicembre 2024

Il PUMS è stato poi approvato dalla Giunta Comunale.