Facciamo un patto! è un percorso di empowerment per associazioni e cittadini, nonché di formazione per gli uffici comunali per dotarli di strumenti di lavoro tecnico-pratici a supporto del nuovo regolamento per i patti di collaborazione del Comune di Mirano
Nel corso della seconda metà del 2024, il Comune di Mirano ha promosso un percorso di partecipazione e ascolto volto all’aggiornamento del “Regolamento comunale sulla partecipazione, l’associazionismo, il Terzo Settore, la sussidiarietà ed il volontariato civico”. Con la modifica del regolamento, sarà possibile attivare dei patti di collaborazione per la cura dei beni comuni nella città di Mirano. Ed è proprio nel principio di collaborazione che il percorso ha avuto come obiettivi principali l’ascolto del territorio (attraverso interviste con cittadini, rappresentanti di forum e associazioni, organizzazione di assemblee pubbliche) e la capacitazione di cittadinanza e uffici amministrativi attraverso giornate di formazione ma anche di discussione delle criticità e delle opportunità che l’introduzione dei patti di collaborazione potranno portare.
La prima fase pubblica di questo percorso si è conclusa a novembre, e vogliamo ringraziare quanti hanno generosamente preso parte al confronto, con contributi sempre costruttivi.
A valle dell’ascolto, il regolamento è in fase di nuova revisione, e la sua veste definitiva arriverà con il nuovo anno.
Di seguito un riepilogo degli incontri svolti durante il percorso:
Luglio-agosto 2024 – Fase iniziale di interviste ai presidenti dei Forum cittadini
Obiettivo: intervista conoscitiva con il duplice scopo di costruire una relazione di fiducia per porre le basi relazionali utili alla costruzione del percorso e raccogliere allo stesso tempo informazioni utili di contesto sul lavoro svolto dai singoli Forum cittadini.
15 luglio 2024 – Incontro rivolto ai tecnici comunali dell’Ufficio Segreteria Generale e Contratti
Obiettivo: formazione nel campo delle tematiche di amministrazione condivisa e patti di collaborazione con l’obiettivo di trasmettere ai tecnici maggiore conoscenza della materia in oggetto, in vista del futuro ruolo dell’Ufficio Segreteria Generale incaricato di raccogliere le proposte di patto di collaborazione che saranno presentate al Comune di Mirano e gestirne la supervisione del processo dall’inizio alla fine del suo iter procedurale come Ufficio Cittadinanza Attiva.
10 settembre 2024 – Incontro rivolto ai tecnici del Comune di Mirano
Obiettivo: formazione nel campo delle tematiche di amministrazione condivisa e patti di collaborazione con l’obiettivo di trasmettere ai tecnici maggiore conoscenza della materia in oggetto. Questo secondo incontro, a differenza del primo che era stato rivolto esclusivamente all’Ufficio Segreteria Generale e Contratti, ha visto il coinvolgimento di ulteriori figure tecniche come i Dirigenti Comunali per iniziare a discutere insieme di eventuali criticità e perplessità sulle modifiche apportate al vecchio Regolamento comunale sulla partecipazione, l’associazionismo, il Terzo Settore, la sussidiarietà ed il volontariato civico.
15 ottobre 2024 – Incontro laboratoriale: Facciamo un patto! Costruiamo insieme una “cassetta degli attrezzi” con Forum e associazioni verso l’amministrazione condivisa
Obiettivo: evento rivolto a Forum, associazioni e cittadini/e con l’obiettivo di presentare il percorso avviato volto alla revisione del regolamento comunale per l’Amministrazione Condivisa. L’incontro ha intervallato momenti di presentazione volti alla formazione sulle tematiche dell’Amministrazione Condivisa, con focus sui Patti di Collaborazione, ad un dialogo informale tra i presenti, allo scopo di informare i soggetti potenzialmente interessati e far emergere progettualità che possano essere portate avanti attraverso la sottoscrizione di un patto di collaborazione. Il momento laboratoriale finale ha avuto lo scopo di testare lo strumento attraverso cui si potrà proporre al Comune di Mirano un patto di collaborazione, chiedendo agli astanti di mettersi in gioco lavorando su casi reali.
26 ottobre 2024, mattina – Evento pubblico: Mirano è partecipazione con il presidente di Labsus dottor. Bonasora
Obiettivo: assemblea pubblica rivolta a tutta la cittadinanza con l’obiettivo di presentare il percorso di revisione del regolamento comunale per l’Amministrazione Condivisa e a fornire ulteriori strumenti per meglio comprendere l’istituto dei patti di collaborazione e più in generale il senso dell’amministrazione condivisa.
26 ottobre 2024, pomeriggio – Laboratorio su iscrizione dedicato a singoli cittadini, membri di Forum e Terzo Settore che intendono proporre una proposta di patto di collaborazione con il Comune di Mirano
Obiettivo: dopo aver ascoltato la testimonianza di Sergio Salmaso (Dichiarazione di uso civico e collettivo della Sala Pinelli – Spazio Allegro) e Diego Tono (Patto di collaborazione per la cura e la rigenerazione del Cimitero di Granze di Camin), che attualmente hanno stipulato un patto di collaborazione con il Comune di Padova rispettivamente per l’animazione di una sala civica e la cura di un cimitero, è seguito un momento laboratoriale per avanzare nel perfezionamento della proposta di patto di collaborazione da parte dei soggetti candidati a futuri proponenti.
05 novembre 2024 – Formazione rivolta ai tecnici con il dottor. Chiera (Comune di Bologna, Responsabile U.O. Amministrazione condivisa, Terzo settore e Cittadinanza attiva Settore Quartieri, Amministrazione Condivisa, Sussidiarietà e Partecipazione – Dipartimento Segreteria Generale, Partecipate, Appalti e Quartieri)
Obiettivo: creare uno spazio di confronto per comprendere meglio le pratiche già in atto nel Comune di Bologna sui temi dell’amministrazione condivisa, e in particolare sui patti di collaborazione, al fine di affrontare e chiarire le perplessità sollevate dagli uffici del Comune di Mirano rispetto all’aggiornamento del regolamento comunale sull’amministrazione condivisa. L’incontro ha permesso ai diversi uffici di lavorare insieme e con il dott. Chiera.